- EXCURSIONES ETNA
- TOUR BARCO A VELA
- APARTAMENTOS TAORMINA
- CURSO DE ITALIANO
- VOLAR EN CATANIA
- LIVING CATANIA
![]() |
![]() |
- Catania City Center B&B
Â
Â
Â
Â
.
CATANIA
PERLA DELLO IONIO
di Elisa Sciuto ( Mondo In Blue - Blue Panorama Airlines )Â
Â
Immaginate di trovarvi in un luogo il cui clima è sempre mite, dove poter sciare e, subito dopo, fare un tuffo in acque limpui ide e azzurre; un luogo in cui poter gustare la vera arte della gastronomia, dall'invitante tavola calda, ai dolciumi preparati con ingredienti genuini.
Questo e tanto altro è Catania, splendida città affacciata sul versante ionico, in cui convergono
le antiche tradizioni popolari e la ricerca per le avanguardie, elementi che ne fanno un mix affascinante di culture e stili di vita.
Katavnn (Catane), questo il nome datole dai fondatori calcidiesi nel 729 a.C., ha unastoria lunga ventotto secoli, attraverso i quali si sono susseguite dominazioni greche, romane, ostrogote, bizantine, arabe, francesi, spagnole, fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860. La patrona della città è Sant'Agata e durante la priuma settimana di febbraio, tutta la provincia si ferma per celebrarla; i devoti indossano un sacco bianco in suo onore e sfilano per i meandri della città per settantadue ore consecutive, con grossi ceri e candelore, fra turisti ammaliati e cittadini infervorati. Distrutta più volte da eruzioni vulcaniche e da terremoti, anche il territorio circostante è stato coperto da colate lavice che hanno raggiunto il mare. Ma i catanesi, caparbiamente, l'hanno ricostruita sulle sue stesse macerie, creando così una stratificazione di stili e inserendo i monumenti antichi nel tessuto urbano riedificato. In seguito all'ultimo catastrofico sisma del 1693 ì, la città ha acquisito l'attuale impronta barocca, con il contributo dei maggiori artisti italiani dell'epoca, tra cui spicca l'opera dell'architetto Giovan Battista Vaccarini. Tra gli antichi monumenti ancora visitabili, il Teatro Romano, restaurato da poco, risalente al II secolo o addirittura all'età greca classica, l'Odeon, del II secolo, in cui si può ancora ammirare la pavimentazione originale, marmorea situata nell'orchestra, l'Anfiteatro, voluto nel II secolo dall'imperatore Adriano, i cui resti sono stati portati alla luce solo da un secolo, le Terme dell'Indirizzo che, insieme a quelle della Rotonda e a quelle Achilleane, sono testimonianza di quanto fosse avanzato il grado di civiltà dell'antico impero romano. Non meno importanti alcuni edifici funerari, il foro di epoca romana, di cui rimangono un paio di ambienti attigui e una parete in opera reticolata, e il Monastero dei Benedettini, imponente complesso architettonico adornato da chiostri, splendidi colonnati e fontane. Raro esempio di unità architettonica e barocco siciliano è la via dei Crociferi, forse la strada più bella della Catania settecentesca, contornata da chese (quattro in soli 200 metri di distanza), monasteri e poche abitazioni civili. Non stupisce che il centro storico sia stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità . La città è attraversata da un fiume sotterraneo, l'Amenano, attualmente visibile all'Acqua a linzolu, fontana in marmo bianco che sorge tra piazza del Duomo (in cui è collocato un elefante in marmo, simbolo della provincia) e la Pescheria, uno dei posti più caratteristici della città , sempre rutilante di colori, voci e odori. Questo variegato scenario dall'atmosfera magica è diventato il fulcro della vita notturan catanese, in cui è facile potersi sbizzarrire. Il lungo fine settimana ha inizio il mercoledì e vede i cittadini riversarsi in pub, trattorie tipiche (le cosiddette putie), discoteche, wine bar. Le zone adiacenti al Teatro dell'Opera (il Massimo Bellini) e la barocca via Etnea (il salotto della città ) sono quelle più in voga. Catania è una delle poche località in Italia ad avere paesaggi tanto diversi concentrati in un solo sito.                                                                                                                                                                                      Â
 Â
Â
Nei mesi estivi, la città offre a turisti e bitanti la possibilità di scegliere tra lunghe distese disabbia bianca o altissimi scogli, da cui tuffarsi per una refrigerante nuotata.La scogliera culmina nel paese di Aci Castello ,il cui simbolo è una fortezza Medievale basata su una rupe
lavica millenaria, che emerge dalle viscere marine.
Â
Catania, inoltre, è situata ai piedi dell'Etna, il più alto vulcano in Europa;qui si potrà unire il piacere dello sci a una passeggiata lungo i boschi di castagni e ombrose pinete dalla rigogliosa vegetazione. Di notte, a più di 3000 metri di altezza, vi sembrerà di trovarvi su qualche vetta delle alpi, ma i boati sordi provenienti di tanto in tanto dal cratere vi ricorderanno che siete a due passi dal regno del dio Vulcano, accanto ai miti che qui sembrano ancora vivi.
Â
