- ESCURSIONI ETNA
- TOUR BARCA A VELA
- APPARTAMENTI TAORMINA
- CORSO ITALIANO
- VOLARE A CATANIA
- LIVING CATANIA
![]() |
![]() |
- Catania City Center B&B
.
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
.

B&B Catania City Center - Etna
Il fatalismo si fonde con la fede, la superstizione, il mito, la leggenda. Ma oggi gli scenziati effettuano un monitoraggio costante dell’Etna e

Dunque nulla da temere ma tanto da vedere!
Il Bed and Breakfast Catania City Center dista circa 40 minuti dal Rifugio Sapienza (versante sud, mt. 1900), raggiungibile anche in bus (AST) dalla stazione centrale di Catania. Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 5 €. L'autobus parte una volta al giorno alle 08:00. Dal piazzale del Rifugio Sapienza giornalmente (da Marzo a Novembre) partono le escursioni guidate nelle zone sommitali del vulcano. Dal 2004 e’ stata ripristinata la funivia dell’Etna che al costo di 12 euro per tratta vi consente di arrivare fino a quota 2500 mt. Se volete inoltrarvi fino a Torre del Filosofo ( quota 2900 mt ) potete proseguire l’escursione, in jeep, accompagnati dalle guide vulcanologiche al costo di circa 50 euro a persona (compresa la funivia).
Â
Un'altra possibilità , che con entusiasmo vi proponiamo, è quella di unirvi all'escursioni organizzate dall'associazione naturalistica
ETNA EXPERIENCE di cui facciamo parte.Vi invitiamo a visitare il sito internet dell'associazione per scoprire tutti i dettagli di questa escursione che vi permetterà di scoprire il nostro vulcano in un un modo alternativo e meno "commerciale".Â
UN PO’ DI STORIA
L'Etna nasce da eruzioni sottomarine che circa 500.000 anni fa formarono anche la Piana di Catania. Le eruzioni dell'Etna nell'antichità sono assai numerose, almeno 135. Nel Medioevo il vulcano erutta nel 1329 e nel 1381, seminando il terrore nella gente che vive nella zona. Ma è nel 1669 che ha luogo il cataclisma più terribile: il torrente di lava scende fino al mare devastando in parte Catania al suo passaggio. In epoca più recente le eruzioni più rilevanti sono quelle del 1910 con la formazione di ventitrè nuovi crateri, quella del 1917 quando una fontana di lava zampilla fino ad 800 m al di sopra della sua base, quella del 1923 dopo la quale la lava eruttata resta calda per oltre diciotto mesi. Le ultime esplosioni di "collera" del vulcano hanno luogo nel 1928 quando una colata, di lava distrugge Mascali, nel 1954, 1964, 1971, 1974, 1978, 1979, 1981, 1983, 1985, fino a quella del 1991 che termina dopo ben tre anni.
L'Etna mantiene sempre il suo pennacchio di fumo e può in qualsiasi momento entrare in attività .Tutt'intorno ai crateri, le colate di lava nere se sono recenti, grigie quando invece risalgono a tempi più lontani e cominciano a ricoprirsi di licheni, testimoniano con la loro presenza e, qua e là , con i loro funesti effetti (strade interrotte, edifici distrutti) l'incessante attività del vulcano.
A quasi 3000 m di altitudine, sul versante del cratere centrale, nella zona Torre del Filosofo il cui rifugio è stato distrutto dalla lava nel 1971, appaiono quattro crateri: quello di sud-est, nato nel 1978, l'immenso cratere centrale, quello di nord-est, la cima più alta, la cui attività non si è più manifestata dopo il 1971, e la Bocca Nuova, ultimamente la più attiva.
